L’ibrida unica nel mercato micro eolico
La turbina DS3000 è un generatore micro eolico ad asse verticale, da 3kW di potenza, combina nella sua struttura un duplice sistema composto da lame di Darrieus che garantiscono elevata efficienza e da lame Savonius che consentono l’attivazione del sistema con venti molto deboli. Questo mix di tecnologie rende il prodotto Hi-VAWT altamente innovativo: dotato di controller in grado di gestire la massima potenza in base alla velocità del vento, generatore direct drive a magneti permanenti.
Tali turbine sono costruite secondo le certificazione IEC 61400-2, fattore molto importante per generatori di piccola potenza. Le dimensioni del prodotto rispecchiano perfettamente la tecnologia di un asse verticale realmente in grado di generare 3000W di potenza con vento a 12m/s, e cumulare dai 20 ai 40 kWh al giorno con venti compresi tra 9 e 12m/s.


4m DIAMETRO

4,11m ALTEZZA

680Kg PESO
DATI TECNICI
Specifiche tecniche dettagliate micro turbina DS3000
Numero di pale
Tipologia di pale
Generatore
Potenza nominale
Tensione
Classe di vento
Area spazzata
Peso
Velocità di cut-in
Velocità nominale
Velocità di cut-off
Trasmissione
Controllo di potenza
Frenatura e protezione
Controller
Inverter
Rumorosità
Tipologia di palo
3
4 Savonius e 3 Darrieus
Trifase a magneti permanenti
3kW
48V / 220V
CLASS III IEC 61400-2
10,5m2
680Kg
2,2m/s
12m/s
18m/s
Direct Drive
Curva MPPT del generatore
Dump-load automatico e freno short-circuit
48V per carica batterie
Tipo ABB efficienza 97%
Max. 50dBa
Conico poligonale 7-8mt
Tutti i file tecnici disponibili per il download
Perfetta per venti deboli ed efficiente per venti forti
Le peculiarità della turbina DS3000 consentono di ottenere una possibile produzione annua che supera abbondantemente i 6.000kWh con venti medi superiori ai 6m/s.

CARATTERISTICHE MECCANICHE
Tecnologia Ibrida Unica
La turbina con doppio rotore che agevola l’avviamento con la brezza di vento ed aumenta esponenzialmente con i venti medio forti fino a 18 m/s. Certificata IEC 61400-2 in Corea del Sud e Giappone, test di conformità a BWEA completato presso laboratori TUV NEL (UK), certificazione JWSTA in Giappone per vendita di energia così come in US e UK

A: lame Darrieus realizzate in alluminio, con curva alare ad arco, per distribuire al meglio la forza di tensione, per ottimizzare la cattura del vento ed aumentare la produzione di energia.
B1: piastra d fissaggio superiore delle lame Darrieus, la connessione delle pale è stata concepita per eliminare le possibili rotture con venti molto forti e ridurre le possibilità di danneggiamento del generatore in caso di rottura pala.
B2: lame Savonius, perfette in quanto orientate sui quattro punti cardinali per captare il vento da qualsiasi direzione, senza necessità di orientamento del rotore.
B3: asse verticale della turbina, costruito in acciaio di tipo ASTM A283 grade D (più noto come SS400) idoneo a lavorare con temperature di -20∼+40°C.
B4: piastra di fissaggio superiore delle lame Darrieus, la connessione delle pale è stata concepita per eliminare le possibili rotture con venti molto forti e ridurre le possibilità di danneggiamento del generatore in caso di rottura pala.
B5: generatore a magneti permanenti di tipo direct drive, cuscinetti con elevata resistenza alle alte temperature, caratteristica fondamentale per lavorare con venti forti costanti, dove lo stress meccanico è molto forte.
B6: Freno meccanico manuale, tale sistema di protezione agisce sulla rotazione ed è principalmente utilizzato per manutenzione e fermo macchina.
B7: filo di sovratensione per il freno manuale da saldare al palo con relativo supporto a “C”.
B8: ammortizzatore, componente fondamentale per ridurre al minimo le vibrazioni e quindi la rumorosità della turbina.
B9: cavi del generatore trifase R/S/T predisposti per la connessione a controller di carica batterie oppure inverter di rete.
C1-2-3: viteria varia per connessioni lame Darrieus, flangia della turbina al palo.

APPLICAZIONI POSSIBILI
STORAGE ON-GRID TRIFASE

1: Turbina eolica da 3kW
2: Controller eolico con plc e resistenza dumpload per protezione turbina e frenatura
3: Box di storage per connessione impianto fv e controllo pacco batterie e parallelo con la rete elettrica
4: Pacco batterie Piombo GEL ermetiche da 2V tipo OPZV, possibile anche alternativa al Litio di tipo LiFePO4 da 12V 160Ah
5: Opzionale gruppo elettrogeno direttamente connesso al box di storage
6: Pannelli fotovoltaici direttamente connessi al regolatore di carica del box di storage
7: Connessione rete elettrica pubblica
STORAGE ON-GRID MONOFASE

1: Turbina eolica da 3kW
2: Controller eolico con plc e resistenza dumpload per protezione turbina e frenatura
3: Box di storage per connessione impianto fv e controllo pacco batterie e parallelo con la rete elettrica
4: Pacco batterie Piombo GEL ermetiche da 2V tipo OPZV, possibile anche alternativa al Litio di tipo LiFePO4 da 12V 160Ah
5: Opzionale gruppo elettrogeno direttamente connesso al box di storage
6: Pannelli fotovoltaici direttamente connessi al regolatore di carica del box di storage
7: Connessione rete elettrica pubblica
SMART ON-GRID MONO/TRIFASE

1: Turbina eolica da 3kW
2: Controller eolico con plc e resistenza dumpload per protezione turbina e frenatura
3: Inverter fotovoltaico
4: Inverter eolico
5: Box di storage per connessione impianto fv e controllo pacco batterie e parallelo con la rete elettrica
6: Pacco batterie Piombo GEL ermetiche da 2V tipo OPZV, possibile anche alternativa al Litio di tipo LiFePO4 da 12V 160Ah
7: Pannelli fotovoltaici direttamente connessi al regolatore di carica del box di storage
8: Opzionale gruppo elettrogeno direttamente connesso al box di storage
9: Sistema di monitoraggio remoto per l’intero impianto
ESEMPI DI INSTALLAZIONI

Mini parco eolico
Giappone. Installazione di 6 turbine da 3kW per la vendita di energia. Vantaggi parco eolico da 18kW: minimo impatto ambientale grazie ai pali da 8m, non vengono intaccate le falde acquifere grazie alle fondamenta poco profonde, in caso di fermo macchina il parco continua a produrre energia.
